Gli archivi sono un alveare
Ispirati alle api: crea, organizza, conserva
ArcHives è la nuova piattaforma software
ideale per conservare la conoscenza

Le api sono l’animale perfetto quando pensiamo alla cura attraverso il tempo: creano risorse, le trasformano, le collegano, fanno in modo che le nuove generazioni acquisiscano elementi del passato per potersi garantire un futuro.
Il loro alveare è modulare, si adatta ai contesti, alle risorse disponibili, all’ecosistema circostante e garantisce una gestione organizzata dei beni in modo operoso e collaborativo.
Queste qualità accomunano le api a chi ha bisogno di rappresentare la conoscenza, organizzarla, e renderla disponibile al pubblico.
Gli archivi, che siano relativi a patrimoni culturali privati (famiglie, aziende, gruppi) o patrimoni culturali pubblici (musei, biblioteche, università. etc) hanno la necessità di un supporto efficace, pronto, predittivo, organizzato, operoso e flessibile per non perdersi tra i propri beni: non è mai stato così facile come con ArcHives.



Le caratteristiche
ArcHives integra un modello culturale, un modello matematico e una struttura informatica unica
